CORDATE VOCALI - I cori CAI si raccontano
CORDATE VOCALI - I cori CAI si raccontano
a cura del Centro Nazionale Coralità
Novembre 2020
Tante storie. Tutte simili ma anche tutte diverse. 41 dei 76 cori del CAI raccontano il loro passato ed il loro presente. Gli esordi, le difficoltà, i successi, ma anche le disillusioni, le sconfitte e le ripartenze. Provenienti da ogni angolo d’Italia, anche il più inaspettato, narrano vicende che per alcuni risalgono a quasi cent’anni fa, per molti altri al primo periodo postbellico, per altri ancora una storia recente e ancora tutta da scrivere. Per tutti la scoperta o la riscoperta di un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali al mondo: il mondo della montagna autentica attraverso il canto, con le sue vicende allegre e dolorose, raccolte da chi l’ha imparata dalla bocca dei nonni; ma anche l’incontro fecondo e straordinario della musica popolare con la musica colta, rielaborata e riproposta da musicisti illustri. Nomi di cori entrati nel mito della storia, altri invece alle prime armi. Repertori storici e nuove proposte, tradizione e innovazione, maestri mitici e giovani compositori. Nella prima parte del volume, alcuni dei migliori esperti, tutti del Consiglio del CNC e della Commissione Artistica, ci introducono nell’affascinante mondo del canto popolare di montagna.
Nel nome di Gabriele Bianchi, maestro di vita e di valori.
Scheda tecnica
- Peso
- 400 gr
- Pagine
- 192
- Dimensioni
- 15x21cm
- Illustrazioni
- colore