I BIVACCHI DELLE ALPI


Autore: Luca Gibello

Titolo: I bivacchi delle Alpi

Sottotitolo: 100 anni di emozioni in scatola

collana: Il Rifugio delle Idee

Anno: 2025

Editore: CAI Edizioni




26,00 €
Tasse incluse

DESCRIZIONE

In alta quota, i bivacchi sono la quintessenza dell’abitare estremo in condizioni minime. Ripercorrerne la storia, quasi tutta italiana, a partire dalla loro vera e propria “invenzione”, nel 1925 ad opera del Club Alpino Accademico Italiano, significa rivisitare una traiettoria che lega il richiamo per la montagna alle sperimentazioni tecnologiche e al trasferimento di saperi, dalla prefabbricazione all’uso di nuovi materiali, senza trascurare gli aspetti formali, che talvolta attingono appieno agli immaginari aerospaziali. Dalla mitica semibotte del modello Ravelli, alla riproduzione in serie del modello Apollonio, poi perfezionato dalla Fondazione Berti, fino al notissimo bivacco Gervasutti e alla proliferazione dei giorni nostri, che ammicca più alle platee dei social network che alla comunità degli alpinisti..



AUTORE

Luca Gibello (Biella, 1970) è giornalista, storico e critico di architettura contemporanea. Ha insegnato al Politecnico di Torino – dove si è laureato e ha conseguito un dottorato di ricerca – e all’Università di Trento. È tra i fondatori de “Il Giornale dell’Architettura” nel 2002, che ha diretto fino al 2024. Collabora con TSM - Accademia della Montagna. Tra le sue pubblicazioni, Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi (2011), primo studio sistematico sul tema, dal 2012 diventato anche un’associazione culturale da lui presieduta. È appassionato di escursionismo e alpinismo: ha salito tutti gli 82 Quattromila delle Alpi e oltre 220 cime sopra i Tremila metri.

ECX202505

Scheda tecnica

Altro :
ISBN 978-88-7982-164-3
Pagine
256
Formato
14x21
Collana
Il Rifugio delle Idee

Riferimenti Specifici